Visualizzazione di 61-61 di 61 risultati
Scritto nel 1865, Il Sogno di Geronzio rappresenta in chiave poetica uno dei temi più complessi, aspri, impegnativi e «inattuali» della cultura occidentale: il tema della morte e del destino dell’uomo. L’opera è una meditazione sulla morte, sull’incontro con Dio e sul destino che attende l’anima cristiana. Varcata la soglia fatale, Geronzio sperimenta nella sua anima la bellezza di un Credo amabile ed esigente, dolce e aspro, luminoso ed oscuro.
× |
![]() |
La ferinità umana, la guerra, lo spatriare. Riletture verghiane 1 x €14,00 |
× |
![]() |
Annali 2017/10 1 x €30,00 |
× |
![]() |
La vita più spensierata del mondo 1 x €14,00 |
× |
![]() |
La sintassi descrittiva nel “mastro-don gesualdo” tra realtà e fantasticheria 1 x €28,00 |
× |
![]() |
Paralipomeni sul verismo 1 x €14,00 |
× |
![]() |
Annali 2021/14 1 x €30,00 |
× |
![]() |
Lettere ai fratelli (1883-1920) 1 x €40,00 |
× |
![]() |
Annali 2018/11 1 x €30,00 |
× |
![]() |
Dai documenti umani alle novelle di guerra 1 x €25,00 |
× |
![]() |
Il marito di Elena 1 x €13,00 |
× |
![]() |
Annali 2012/5 1 x €30,00 |