Visualizzazione di 31-45 di 216 risultati
LEGGI ESTRATTO
INDICE ANNALI 14/2021
– Carla Riccardi: Che cos’è l’arte? Da Frine a Il come, il quando ed il perchè
– Ilaria Muoio: L’urgenza della legittimazione. Poetiche e sviluppi della novella moderna in Italia
– Ambra Carta: Il punto degli studi sull’opera critica di Luigi Capuana (2015-2021)
– Giorgio Longo: La Chasse au loup (1915). Un’inedita versione operistica del bozzetto verghiano
– Rosy Cupo: Dal tuo al mio, di Giovanni Verga. Una nuova prospettiva critica
– Maria Melania Vitale: Giovanni Verga e Felice Cameroni: le carte ritrovate
– Rosaria Sardo: De Roberto tra questione della lingua e formazione dello stile
– Paolo Orrù: I contadini in Sicilia (1876): lingua, discorso e questione meridionale nell’inchiesta di Sidney Sonnino
– Matteo Di Gesù: Luigi Natoli, I Beati Paoli, la mafia
– Antonio Di Silvestro: La prima novellistica della Deledda tra Verga e il verismo: appunti critici
– Dino Manca: Critica delle varianti e diacronie linguistiche in alcuni romanzi deleddiani, dai manoscritti alle edizioni Treves
– Gabriella Alfieri, Salvatore Arcidiacono, Marco Biffi, Stephanie Cerruto, Antonio Di Silvestro, Valentina Puglisi, Rosaria Sardo: Il VIVer: vocabolario reticolare dell’italiano veristico
– Chiara Corpace, Céline Grenaud-Tostain, Olivier Lumbroso, Jean-Sébastien Macke, Alain Pagès: Éditer, lire et transmettre les Ébauches des Rougon-Macquart d’Émile Zola: le projet ScéNa («Scénarios naturalistes»)
MEMORIE DI UMANITA’ E DIRITTO
Kenneth Pennington: The Right to a Legal Defence and to a Just Procedure (Due Process)
(ABSTRACT)
SAGGI
Andrea Padovani: Intrecci inattesi: giustizia e virtù in Abelardo ed Irnerio
(ABSTRACT)
Federico Martino: Concezione del potere e ius commune nella Sicilia normanna e sveva
(ABSTRACT)
Paolo Nardi: Le istituzioni garanti della pace universale nel pensiero dei giuristi tra XII e XIII secolo
(ABSTRACT)
Elvio Ancona: The logical structure of judicial reasoning. A Thomistic model
(ABSTRACT)
Antonia Fiori: Primato pontificio e fonti del diritto in Juan de Torquemada
(ABSTRACT)
Christian Zendri: Letteratura come diritto comune: il caso di Carlo Goldoni
(ABSTRACT)
NOTE E DOCUMENTI
Pavel O. Krafl: Fortified churches in the Kingdom of Bohemia and synodal legislation at the end of the 13th century
(ABSTRACT)
Carlotta Latini: Il ‘vizio nefando’. Prospero Farinacci e la scienza giuridica sul reato di sodomia
(ABSTRACT)
Shiri Roelofs: Robert Bellarmine (1542-1621) and the Law and Morality of the Market: A Brief Introduction
(ABSTRACT)
RICORDI
Manlio Bellomo: Ricordi… non è mai troppo tardi, nr. 14: Origine e profili della goliardia europea
(ABSTRACT)
Manlio Bellomo: Ricordi… non è mai troppo tardi, nr. 15: La memoria del diritto comune europeo
(ABSTRACT)
Manlio Bellomo: Memorie di una vita. Frammenti
(ABSTRACT)
Manlio Bellomo: Memorie di studi e di scritture
(ABSTRACT)
ORIENTAMENTI BIBLIOGRAFICI
Bibliografia
Questo libro è un appassionato viaggio retrospettivo dentro la scuola, un viaggio a ritroso in cui le memorie dell’antropologa si intessono con i racconti di bambini, genitori, insegnanti, operatori sociali, impegnati a dare senso, in forme narrative e pragmatiche, all’«integrazione educativa». I dialoghi, gli avvenimenti e le scene di vita tra i banchi diventano un’occasione per specchiarsi e riflettere insieme sul mondo quotidiano della scuola, in una fase in cui in Italia si cominciava a sperimentare, come su un difficile banco di prova, il «paradigma interculturale». L’autrice restituisce, nella loro irrisolta frammentarietà, i vissuti, i dubbi e i desideri che animavano un circolo didattico periferico nel VI Municipio di Roma, nei primi anni di questo secolo, tra il 2000 e il 2001, e li reinterpreta alla luce degli scombussolamenti oggi in atto nel mondo della scuola. Ne emerge un affresco problematico delle dinamiche performative e simboliche che si attivano quando insegnanti, famiglie, educatori si confrontano con la governance dell’accoglienza per far fronte alla scolarizzazione di alunni «immigrati» e «rom».
Lampedusa viene perfettamente identificata con il tema dei migranti. Riconoscibile come primo approdo, è diventata un passepartout del discorso politico, una rete di significanti che genera innumerevoli spin-off, sottotrame varianti rispetto al main-plot ormai accettato, acclarato, riconosciuto da tutti in maniera acritica, dai telespettatori, dai lettori dei giornali, dagli intellettuali, dagli artisti. Che si decida di stare dalla parte dell’accoglienza o da quella dei respingimenti, Lampedusa diventa un set per la rappresentazione audiovisiva. La dialettica viene cancellata e i conflitti interni a ogni narrazione sono rimossi, perché si rinuncia a qualsiasi forma di complessità di lettura e di analisi. Lampedusa smette di essere un luogo reale, abitato da persone reali, con bisogni, aspirazioni, paure reali. Diventa invece il campo di battaglia delle narrazioni ideologiche.
La rappresentazione narrativa di luoghi, ambienti e paesaggi nelle due stesure del Mastro-don Gesualdo di Giovanni Verga (1888 e 1889) è analizzata con un approccio che integra al tradizionale approccio diegetico-letterario l’osservazione linguistico-stilistica e tipologico-testuale. A partire dal presupposto storico-critico che nel romanzo moderno lo spazio è il cardine della relazione tra sintassi, lessico d’autore, temi e contenuti, si è costruito e indagato un corpus di un centinaio di inserti descrittivi, consultabile in appendice al presente volume. Raffrontando sinotticamente le soluzioni testuali adottate nelle due edizioni del romanzo, si sono caratterizzate, in base a dati attendibili e oggettivi, le dinamiche di testualizzazione e di strutturazione dei dati spaziali e paesaggistici nel Mastro-don Gesualdo. Le rare enunciazioni teoriche verghiane sono state rapportate alle realizzazioni narrative, e si è appurato come, nel rappresentare la realtà nel secondo romanzo de I Vinti, Verga osservi il mandato zoliano di attagliare le descrizioni alla caratterizzazione ambientale dell’uomo-personaggio, senza tuttavia rinunciare a un descrittivismo liricheggiante e a volte soggettivizzato. L’articolata gamma di strategie sintattico-stilistiche ed elocutive – dal livello minimo di allitterazioni e onomatopee al livello più elevato di anafore, similitudini, antitesi, metonimie – conferma il costante connubio tra grammatica e retorica come cifra stilistica dei capolavori veristi.
Cura e traduzione di Agnese Silvestri
Cosa accade se a suscitare una passione inesauribile per un essere dalla morale riprovevole è un uomo piuttosto che una donna, come era stato il caso della Manon Lescaut dell’abbé Prévost? È questo interrogativo a innescare in George Sand, allora coinvolta nel turbinio di emozioni della sua storia travagliata con Alfred de Musset, la scintilla creativa di Leone Leoni (1835). Nascono così i personaggi di Juliette e di Leone, lei incantevole figlia di un gioielliere di Bruxelles, cresciuta nella fatuità e nella frivolezza riservate alle ragazze di buona famiglia nei primi decenni dell’Ottocento; lui fascinoso nobile veneziano, dedito al gioco d’azzardo e alla truffa, pieno di debiti ma dalla vita sociale brillante, grandiosa e debosciata. Non lo nota neanche, Juliette, incontrandolo per la prima volta sulla propria strada. Ma l’ingenuità della prima giovinezza, la fondamentale immoralità di un’educazione che le toglie, invece di assicurarle, consapevolezza di sé e del mondo, la bonaria superficialità della famiglia dell’eroina, che non manca di coltivare ambizioni di ascesa sociale, la precipitano in una passione tanto rovinosa quanto inebriante. Trascinata da Leone in una tormentosa peregrinazione tra luoghi diversi e situazioni sempre più avvilenti, si aprono per Juliette abissi di umiliazione, ma anche ambigui spazi di libertà e di rivolta.
Questo libro raccoglie relazioni, articoli e riflessioni scritti o elaborati tra il 2016 e il 2021; non è quindi un’opera unitaria ma un insieme di varie stesure. Da un punto di vista formale, La vita ispirata si ricollega ad Approdi invisibili (scritto nel 2016) ma rispetto a quest’ultimo possiede un carattere più unitario, meno variegato, senza aspetti umoristici o narrativi, più identificabile nelle caratteristiche del ‘saggio’. Probabilmente è il più ‘filosofico’ dei libri di Sergio Guarino, dove è meglio espressa la sua personale visione sul significato dell’esistenza, anche se articolata attraverso scritti diversi. Il problema di fondo che qui viene esaminato è il futuro dell’Uomo e l’evidente suo ritardo rispetto allo sviluppo ormai sempre più pervasivo e trionfante della tecnica, della necessità di pensare e attuare un progetto per la sua evoluzione, indispensabile per non restare vittima del progresso.
Federico De Roberto occupa certamente un capitolo a parte nella storia dei rapporti tra Verismo e fotografia; non solo per i caratteri di originalità all’interno della cerchia catanese, ma anche nel panorama letterario europeo a cavallo tra Otto e Novecento. Tra i veristi è infatti l’unico ad aver elaborato una compiuta produzione foto-letteraria, ed è uno dei rarissimi autori dell’epoca ad aver pubblicato delle opere illustrate con i propri scatti, in cui testo e immagini riescono a dialogare coerentemente nelle sue «fatiche foto-monografiche». De Roberto concretizza il sogno irrealizzato di scrittori come Gautier, Strindberg e tanti altri: dare voce alla realtà fotografata, nello stesso momento in cui il testo la illustra. Lo scrittore narra ormai attraverso parole e immagini; in altre parole, se la realtà raccontata attraverso la scrittura acquista dignità di ‘vero’, può allora assumere vita autonoma. Viceversa, la fotografia, definendosi come realtà e rapportandosi specularmente ad essa, acquista nelle mani dello scrittore una funzione narrativa.
Questo volume presenta la riproduzione anastatica delle sue principali opere foto-narrative: la monografia Randazzo e la Valle dell’Alcantara (1909) e l’articolo San Silvestro da Troina pubblicato nello stesso anno su La Lettura, «Rivista mensile del Corriere della Sera»; è accompagnato da un saggio introduttivo del curatore Giorgio Longo: Le «fatiche foto-monografiche» di Federico De Roberto.
Il presente volume si può considerare, in certo qual modo, come una continuazione del precedente lavoro Le lagrime e le risate delle cose. Aspetti del verismo, accolto, nel 1989, nella prima serie degli Studi della Fondazione Verga di Catania. Protagonisti dei saggi di cui il libro si compone sono, sicuramente, anche in questo caso, i maggiori rappresentanti del verismo italiano: Verga, Capuana, De Roberto (inquadrati nel contesto storico-culturale di cui fanno organicamente parte); la ricerca si sviluppa, tuttavia, su un campo che si estende oltre i confini comunemente assegnati alla materia in oggetto, procedendo secondo linee e in direzioni che divergono – a volte – da quelle più “tradizionali” e addentrandosi in territori poco frequentati (come nel caso di Capuana “fantastico” e “fantascientifico”) o del tutto inesplorati (nel caso dei rapporti tra Capuana e Maupassant). Da questo punto di vista, forse, un titolo più appropriato (in quanto più “aperto” e – almeno potenzialmente – “pluralista”) avrebbe potuto essere qualcosa come Paralipomeni sul verismo e sui veristi. Ma sarebbe apparso un po’ troppo “ingombrante”.
Tra le carte dei Branciforti che si trovano nell’archivio privato dei principi di Trabia, ora depositato presso l’Archivio di Stato di Palermo, si trova un manoscritto del secolo XVIII di complessivi 99 fogli che costituisce una “storica” Storia di Leonforte, la prima che sia stata tracciata sulla città di Nicolò Placido Branciforti. Questo volume, frutto di uno studio certosino del manoscritto, mira a fornire materiale di prima mano a quanti vogliono indagare con strumenti adeguati sul passato della città. Il lavoro del La Marca è stato integrato con un altro inedito, l’Historia di Castrogiovanni di Frà Giovanni de’ Cappuccini, del 1740, nelle parti dove tratta di Leonforte. Chiude infine il volume una preziosa appendice critica sull’Orto Botanico.
Se si può parlare di un protagonista questo romanzo, questo è Cheli. Ma sarebbe più giusto dire che i protagonisti della storia non hanno nomi. Sono dei ‘bastardi’ e si muovono nel mondo usando cognomi inventati. Forse questa è la narrazione di tutti i ‘bastardi’, i tanti figli di N.N. che abitavano la Sicilia e che dovevano affrontare il mondo con questo marchio stampato su tutti i documenti. Cheli è un ‘bastardo e non saprà mai il nome dei genitori. Cercherà di sognare, di cambiare il proprio destino di figlio di N.N. Costruirà una doppia vita, quella reale e quella possibile. Sarà consapevole delle sue qualità, ma ciò non basterà a calmare la sua sete, anzi sarà la scintilla che farà incendiare il vulcano di violenza che mai si placherà. Solo il sogno. Solo il sogno e le sue creazioni oniriche porteranno un po’ di calma nella sua anima.
ANTOLOGIA DI CUNTI IN ITALIANO, TOSCANO, INGLESE E SICILIANO
Giufà è il personaggio più conosciuto e interculturale di tutto il Mediterraneo: le sue storie sono narrate in Italia, nel Maghreb, in Turchia, nell’Europa del Mar Morto, in Spagna e in Francia. Giufà è lo sciocco a volte stolto altre sapiente, è l’ingenuo a volte furbo, è il disgraziato a volte fortunato. Giufà è tutto e il contrario di tutto. Giufà, con le sue storie semplici, ci introduce nel suo mondo, fatto di ingenuità e furberie, insegnandoci che non c’è mai un solo modo di guardare le cose. In questo volume abbiamo attinto dalle raccolte di Giuseppe Pitré, di Venerando Gangi e di Laura Gonzenbach, ma anche dalle storie raccontate ancora oggi ovunque in Sicilia, nell’Africa settentrionale e in Medio Oriente, così come gli anziani le narrano: oltre 100 storie di un personaggio che da secoli affascina generazioni di bambini e di adulti.
Fondato su un’esperienza professionale dell’autore di quasi trent’anni, il libro traccia un percorso di riflessione sul tema della cura psichiatrica e, in particolare, dell’intervento psicoriabilitativo. L’impostazione narrativa – più letteraria e solo in parte tradizionalmente scientifica – vuole rendere la lettura aperta a una platea più ampia di quella di settore, nella convinzione che la riabilitazione, in quanto recupero di un’appartenenza sociale e culturale a un contesto, passi attraverso il coinvolgimento di figure e ruoli sociali di più ampia connotazione e competenza che devono, pertanto, trovare giusti suggerimenti in un’accessibile informazione sul tema e sulle conseguenti personali deduzioni. Le “storie” presentate, che l’autore definisce “incontri”, servono a tracciare un discorso sulla riabilitazione psichiatrica, sulla sua complessità, sulla malattia mentale cronica, sui metodi terapeutico-riabilitativi, sui rapporti all’interno di uno staff di comunità, in particolare sulla relazione utente-operatore. Queste storie ci restituiscono le zone d’ombra della malattia mentale grave e stimolano verso una migliore capacità di tollerare i nostri limiti e di sottoporli, fin dove possibile, a una sfida creativa di superamento; ma, soprattutto, sono quelle storie che, più e meglio di altre, ci danno la possibilità di cogliere nei pazienti una dimensione umana ed esistenziale che la malattia tende a nascondere alla vista, ma che mai riesce ad annientare.
“Questa è la storia di una ragazza felice, con tanta vita dentro, una ragazza che prende la vita com’è… bellissima… questa è la mia storia” (Giulia Paone)
“Per le circostanze legate alla sua malattia, non ha avuto il tempo e forse neanche le forze per continuare: ci proverò io, sua mamma, cercando di attingere, come con un secchio, dal pozzo della memoria tutto il dolore e bellezza che abbiamo vissuto in questi due anni straordinari” (Giuseppina Di Maggio)
“Perché questo libro su Giulia? Perché questo volume configura il diario intimo di una madre che accompagna la figlia fino alla consegna della sua vita” (Claudio Saita)
SAGGI
GERO DOLEZALEK:Glosses and the Juridical Genre “Apparatus glossarum” in the Middle Ages
(ABSTRACT)
EMANUELE CONTE: The centre and the margins of the jungle of glossed manuscripts
(ABSTRACT)
MAURA MORDINI: Tra fonti letterarie e fonti giuridiche: una nuova biografia di Benincasa d’Arezzo iuris professor
(ABSTRACT)
CHRISTIAN ZENDRI: Legiferare giudicare consigliare interpretare. Giuristi legislazione imperiale diritto comune
(ABSTRACT)
ROSALBA SORICE: Defensio est concessa et vindicta prohibita. Itinerari di storia della difesa legittima
(ABSTRACT)
ANDREA PADOVANI: L’accusa di eresia ai papi negli anni del Grande Scisma (1378-1418)
(ABSTRACT)
JULIUS KIRSHNER: Pietro d’Ancarano on Citizenship and Intestate Succession in Ferrara
(ABSTRACT)
ANDREA BARTOCCI: “Perfectio spiritualis non in paupertate, sed in caritate consistit”. John of Capestrano and His Unpublished Tractatus de religione
(ABSTRACT)
WIM DECOCK: Consilii non fraudulenti nulla obligatio. Lawyers’ Liability and Legal Ethics in Lessius’s De iustitia et iure
(ABSTRACT)
NOTE E DOCUMENTI
GIUSEPPE INDIZIO: Il matrimonio di Dante: un matrimonio tra impuberes?
(ABSTRACT)
CLAUDIA DI FONZO: Il rovesciamento della metafora del sole e della luna: Agostino, Giovanni di Parigi e Dante
(ABSTRACT)
RICORDI
MANLIO BELLOMO: Ricordi… non è mai troppo tardi, nr. 10: Frammenti di storia della storiografia in tema di sistema di ius commune
(ABSTRACT)
MANLIO BELLOMO: Ricordi… non è mai troppo tardi, nr. 11: Ius civile, ius canonicum, società medievale
(ABSTRACT)
MANLIO BELLOMO: Ricordi… non è mai troppo tardi, nr. 12: I glossatori: fra i protagonisti del proto-capitalismo?
(ABSTRACT)
MANLIO BELLOMO: Ricordi… non è mai troppo tardi, nr. 13: Probleme der juristischen Geschichtsschreibung: ius commune und ius proprium im Europa des Mittelalters
(ABSTRACT)
A PROPOSITO DI
SILVIA DI PAOLO – PAOLA MAFFEI: Historical research on Canon Law. With regard to the series Der Einfluss der Kanonistik
(ABSTRACT)
ORIENTAMENTI BIBLIOGRAFICI
Bibliografia
There are no products |