Visualizzazione del risultato

Sort by:
  • LEGGI ESTRATTO

    INDICE ANNALI 17/2024

    1. Verga 2.0. Prospettive di ricerca a confronto
    – Angela Gigliola Drago: Sulla recentissima critica verghiana: note a margine di un convegno
    – Romano Luperini: Strategie narrative nell’ultimo capitolo del Mastro-don Gesualdo
    – Andrea Manganaro: La «terribilità» del realismo verghiano
    – Matteo Palumbo: Metamorfosi di una similitudine nella narrativa di Verga: l’ostrica
    – Gabriella Alfieri: Lo ‘scompiglio’ linguistico di Verga tra antidialettalità, agrammaticalità ed etnificazione
    – Riccardo Castellana: Oltre il fait divers: lettura antropologica de L’amante di Gramigna
    – Pasquale Guaragnella: In margine alla malattia e alla morte di don Gesualdo: suggestioni verghiane su Federico De Roberto autore de I Vicerè
    – Maria Dimauro: «Foggiare l’opera d’arte nella sua ultima forma». Capuana interprete di Verga

    2. Altri saggi
    – Elena Felicani: «Questo libro è vagabondaggio non solo di persone e di fantasie». Tessere inedite di lingua e cultura per la genesi dei Malavoglia e del Mastro-don Gesualdo nel fondo Torelli Viollier dell’Università di Milano
    – Anita Placenti: Giovanni Verga e i nipoti: una lettera inedita dello scrittore indirizzata a Giovannino
    – Simone Pettine: Verga e la tentazione del fantastico. Per una rilettura antimimetica de Le storie del castello di Trezza
    – Ilaria Muoio: Bozzetti e novelle per la Grande Guerra: tre scritti ritrovati di Verga, Capuana e De Roberto
    – Miryam Grasso: Per il Capuana ‘paesano’: testo e varianti della novella Lo Sciancato
    – Giorgio Longo: Nel ventre dell’atelier. Note sul volume di Olivier Lumbroso, Dans l’atelier d’Emile Zola, Paris, Hermann 2024