Visualizzazione del risultato
Saggi su architettura e cosmopolitica
A cura di Gianluca Burgio e Ramon Rispoli
Le architetture non sono mere composizioni formali ma veri e propri dispositivi materiali: tecnologie capaci di operare, di produrre effetti concreti sul mondo. È questa una delle premesse fondamentali su cui si fonda il lavoro transdisciplinare di Andrés Jaque e del suo Office for Political Innovation, attivo tra Madrid e New York all’intersezione tra pratica progettuale, ricerca e diffusione culturale. Il lavoro di Andrés Jaque ha portato a una trasformazione radicale del modo in cui l’architettura viene intesa, comunicata e praticata. L’impatto è globale, sebbene particolarmente notevole nell’architettura spagnola. Attraverso la microstoria, il suo lavoro rivela architetture apparentemente omesse nelle storie dell’architettura, dei suoi archivi e delle sue piattaforme operative. Se le grandi storie si sono concentrate su opere, personaggi ed eventi che confermano il rapporto tra disciplina e strutture di potere, Jaque insiste sul protagonismo degli agenti, umani e non, che operano nella quotidianità e sono essenziali per comprendere la politica spaziale contemporanea.
× |
![]() |
Elogio delle regole 1 x €15,00 |
× |
![]() |
Le dimensioni etiche del piacere 1 x €10,00 |
× |
![]() |
Lezioni di pace 1 x €10,00 |
× |
![]() |
Manuale di pedagogia della differenza 1 x €16,00 |
× |
![]() |
Oltre Parigi 1 x €13,50 |
× |
![]() |
Medicina e potere 1 x €10,00 |
× |
![]() |
Perenne rivelazione dell’arte cristiana 1 x €20,00 |
× |
![]() |
Medicina e profitto 1 x €17,00 |
× |
![]() |
Gesù al tempo dei social 1 x €13,00 |
× |
![]() |
Società e istituzioni dal medioevo agli inizi dell’età moderna 1 x €35,00 |
× |
![]() |
A proposito di Charlie 1 x €12,00 |