Visualizzazione di 16-17 di 17 risultati
PER UNA TEORIA GIURIDICA TRA IDEALISMO CROCIANO E GENTILIANO
Felice Battaglia è stato tra i protagonisti del pensiero filosofico e giuridico italiano del XX secolo. Oltre al prestigio scientifico, acquistò velocemente un’indiscussa autorevolezza morale – fu anche Commissario straordinario per l’Università dopo la Liberazione e Rettore dell’Ateneo bolognese negli anni 1950-1956 e 1962-1968 – ma fu ed è poco ricordato dopo la morte (1977). Questo volume intende concepire e comprendere lo spazio intellettuale di Felice Battaglia, che pone essenzialmente la giustizia come fondamento del diritto e valore dell’esistenza relazionale, nella speranza che possa far emergere il paradigma dello sforzo e del proposito di conciliarne le contraddizioni e fornire nuove chiavi di lettura su certi avvenimenti storici vissuti nell’Europa dei nostri giorni. Quella di Battaglia, infatti, è una particolare figura di teoria aperta alle scienze sociali, al diritto e alla storia, mostrando grande interesse verso le forme di ricerca che descrivono le connessioni tra i sistemi delle idee e le loro manifestazioni all’interno della vita comune. Le sue riflessioni critiche, allo stesso tempo demolitrici e ricostruttive, spesso definite come sistematiche sulla filosofia della pratica, affiorano per la loro originale collocazione nel dibattito italiano sull’idealismo e sul post-idealismo.
LEGGI ESTRATTO
BIOGRAFIA STORICO-POLITICA DI GIORGIO LA PIRA, DAL 1904 AL 1952
La biografia di uno tra i personaggi che hanno attraversato la storia della Repubblica italiana dal suo nascere al suo consolidamento, rappresentando l’originalità di una matrice cattolica in dialogo con le diverse correnti ideologiche e politiche che hanno costruito il Paese. Giorgio La Pira fu uno dei protagonisti della storia italiana del Novecento: uomo di alta spiritualità, giurista, ma anche filosofo e teologo, impegnato in posizioni di primissimo piano nell’elaborazione della nostra carta costituzionale, quindi sindaco di Firenze e promotore di iniziative di rilievo internazionale a favore della pace. Merito di Marco Luppi è stato di aver analizzato questi vari ambiti della complessa personalità di La Pira, nella loro autonomia e nei loro reciproci nessi.
LEGGI ESTRATTO
× |
![]() |
Aspetti della letteratura medica tedesca medievale 1 x €16,00 |
× |
![]() |
Le «miniature» di Verga: narrativa breve e scena del mondo 1 x €35,00 |
× |
![]() |
Aspetti dell'ulissismo intellettuale dall'Ottocento a oggi 1 x €16,00 |
× |
![]() |
Verga nel Realismo europeo ed extraeuropeo 2 Voll. 1 x €80,00 |
× |
![]() |
La funzione Verga nel Novecento e oltre 1 x €27,00 |
× |
![]() |
Verga e la conquista della lingua 1 x €27,00 |
× |
![]() |
Ermeneutiche 1 x €14,00 |
× |
![]() |
Ragusa e Montalbano 1 x €60,00 |
× |
![]() |
La parola, il potere, la reclusione, la beffa 1 x €13,00 |
× |
![]() |
Angelo Maria Ripellino e altri ulissidi 1 x €14,00 |
× |
![]() |
Il miglior fabbro 1 x €14,00 |
× |
![]() |
Quando Lucia sposò il Barone Rampante 1 x €15,00 |
× |
![]() |
Storia del cavaliere des Grieux e di Manon Lescaut 1 x €18,00 |
× |
![]() |
Dal Mediterraneo a Firenze 1 x €35,00 |
× |
![]() |
Felice Battaglia 1 x €20,00 |